Quantcast
Channel: Commenti a: Segni particolari: esseri umani
Viewing all articles
Browse latest Browse all 27

Di: J

$
0
0

Questo sicuramente il punto è che ciò che la chiesa dice ai credenti lo dice con la consapevolezza che tale principio non cambierà mai e che comunque come lei ha detto c’è a monte una condivisione di idee, Senza contare che vi siano comunque credenti più aperti a certe tematiche, forse sempre con dei limiti, come vi sono anche credenti omosessuali che partecipano alla vita ecclesiastica frequentemente e che per ovvie ragioni non possono condividere alcune ottiche dogmatiche della chiesa anche se la chiesa stessa ritiene tali dogmi di origine divina.

Quanto a ciò che la chiesa dice a tutti…va dosato con cura estrema perchè in una società complessa e strutturata non si possono usare termini o concetti che potrebbero creare in soggetti, che siano credenti o meno, ideologie atte a colpevolizzare, condannare e punire chi diverso per varie ragioni. Quando si comunica alla società religiosa ci sono termini ed espressioni e ideologie che fanno parte di quel contesto e che richiedono un certo punto di vista e una certa dose di condivisione ( mai assoluta, la fede cieca, ovunque sia diretta è pericolosissima ), quando si parla alla società civile si deve tener conto del mix di mentalità e sensibilità a cui ci si rivolge e che dire ” quel che i gay fanno è peccato ” è un messaggio potentissimo e che apre spiragli pericolosi per l’ incolumità fisica e psicologica degli omosessuali e degli etero ovviamente su piani diversi e con diverse modalità, si crea un principio discriminatorio che ha i suoi innegabili effetti, spesso anche tragici. Io non dico che la chiesa non deve assolutamente entrare in certe tematiche ma quando lo fa deve soppesare con estrema attenzione ciò che dice quando si rivolge alla società civile piuttosto che alla comunità religiosa altrimenti gli effetti possono essere disastrosi.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 27

Trending Articles